#fame 2- Knut Hamsun

download-7

Questa è la storia travolgente di un giovane che sia aggira affamato per le strade di Christania. È un giornalista, aspirante scrittore, in perenne ricerca di una stabilità economica, o, meglio, del necessario per vivere. La sua spina nel fianco è la fame, una fame nera, crudele che gli infiamma lo stomaco e lo costringe a vagabondare come un matto alla ricerca di espedienti per racimolare qualche corona. Perennemente digiuno, soffre di allucinazioni, stati febbrili,  o si perde in fantasie corroboranti come quelle della sua amata Ylajali,,una principessa di un regno opulento e misterioso che lo coccola e lo trascina nel benessere.

 Tutto questo accade mentre girovaga tra le strade di questa città fredda, anzi gelata, che gli offre riparo per le sue notti improvvisate, per i suoi risvegli su giacigli di fortuna, sempre affamato come un cane rabbioso. Sognando cibi mai gustati e contratti editoriali mai firmati, questo giovane scrittore tocca il fondo dell’abiezione e dell’autoumiliazione, impegnando tutto ciò che possiede, persino il panciotto e i bottoni della giacca, in cambio di qualche boccone. Ma il destino sembra remargli costantemente contro: i suoi articoli vengono rifiutati, nessuno è disposto a prestargli un soldo, la fame lo attanaglia fino a farlo quasi morire. Di strada in strada, di vicolo in vicolo, di gente in gente, la vicenda di questo giovane dai nomi inventati si accavalla in un crescendo di situazioni paradossali e avvilenti. Fino a quando, in un tragico frangente, si ritrova in un angolo buio della città a rosicchiare come un animale un osso avvolto da brandelli di carne, dono di un macellaio.

La salvezza, apparente, gli viene da una ragazza che lo accoglie con cuna curiosità mista a paura, in casa. Lui confessa, le dice della sua fame, delle sue cicatrici dell’anima. Ma questo idillio svanisce nei vapori della sue fantasie da affamato cronico. Le ultime fatiche letterarie non gli danno la fama sperata.  E’ ormai solo questione di attendere l’ennesima disgrazia, il gioco sinistro del destino, forse quello esiziale. Ma è il mare gelato del Nord a dargli, forse, l’ultima occasione della vita. Un barcone russo, si trova ormeggiato nel porto, sembra quasi attenderlo. Chiede asilo, si offre come mozzo, tuttofare e parte per una nuova avventura. Il tempo di sognare la nuova vita e già le luci di Christania sono lontane.

Personaggio inquieto e meravigliosamente tratteggiato da Hamsun in questo romanzo, lo scrittore di Christania è figlio di tutti quei camminatori che a vario titolo animarono la vita della nascente moderna metropoli tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Ma la distanza tra questi e  “l’uomo della folla”, di Poe o il flâneur per eccellenza,quello di Baudelaire, è notevole. Distante anche dall’analisi di Benjamin, e dalla fantasmagoria della città mercificata. L’uomo di Christania è davvero singolare. La sua essenza appartiene a tutt’altra latitudine rispetto a quella della tradizione cui, bene o male, appartiene. È nordico nell’anima, nell’aspetto, nelle movenze. E per questo puo’ lambire lo spessore del folle camminatore della strade pietroburghesi, cioè il Raskol’nikov di Delitto e Castigo.

Parecchie le analogie: il travaglio interiore, gli stati febbrili,  la spasmodica voglia di emergere in società, la ristrettezza economica, il rapporto viscerale con la città. Ma li separa la coscienza, o meglio il salto di coscienza che il personaggio dostevskiano attua in nome di un titanismo rovinoso che gli fa rinnegare il mondo e compiere l’atto delittuoso.

Il giovane norvegese rimane  invece ancorato ad una morale cristallina, quasi kantiana del “dover essere”. Il senso di colpa lo attanaglia insieme a quello della fame, compagna perenne delle sue avventure, ogni qual volta sente di non avere meritato una ricompensa gratuita dalla vita. Se riceve una corona in elemosina, un prestito inaspettato, è il dramma: non può averli, sono il simbolo della sua abiezione. Ma il ritratto della fame è quanto di più crudo possa essere stato scritto sull’argomento:

Avevo una fame atroce. Avevo tanta fame che non sapevo dove battere la testa. Mi torcevo sulla panchina e premevo le ginocchia contro il petto. Quando fu buio mi trascinai fino al Municipio. Dio solo sa come vi potei giungere.  Là sedetti su una ringhiera della scalinata. Mi strappai  una tasca dalla giacca , me la ficcai in bocca  e mi misi a masticare, ma senza pensarci, aggrottando la fronte: i miei occhi guardavano nel vuoto senza vedere. Intorno c’erano alcuni ragazzi che giocavano. Li udivo come attraverso una nebbia, e cosi udivo i passanti. Ma non pensavo a nulla, non vedevo nulla, non udivo nulla.

È la fame la cifra di questo personaggio. Un flâneur, sì, ma affamato, perdente, un tipo sociale che emerge dalla folla non per isolarsi e osservare, ma che è costretto a girovagare per dare sfogo ai deliri del digiuno. La fame e il cibo, poco presente se non in quei pochi momenti di fortuna, sono i poli dialettici di un esistenza che a stento riesce ad imporsi nella realtà urbana in continua trasformazione, primo stadio di quella solitudine esistenziale che caratterizzerà i personaggi del  primo Novecento, dispersi nella massa brulicante o chiusi nella loro torre d’avorio. E la stessa città di Chrsitania cos’altro è, con i suoi rapaci speculatori, le affittuarie in nero, i carretti della roba pignorata agli insolventi, se non la tipica città già segnata dalle contraddizioni di un capitalismo in ascesa?

great_britain_before_the_first_world_war_q81819

 Ma il giovane resiste e contrasta. La forza di questo personaggio è la sua umanità comune, il suo dramma di rimanere un anonimo scribacchino con le suole delle scarpe scollate e in bocca un truciolo di legno per non sentire i morsi della fame. Un’ umanità della porta accanto, vicina a qualsiasi affamato della terra in una grande città, con gli amici che gli voltano le spalle e il datore di lavoro che non vuole più assumerlo. E se il “grande” Raskol’nikov ha ucciso una povera usuraia, lui rimane dentro di sé, nelle sue follie mentali, con i suoi funambolismi, ossessioni, pur di non commettere un atto che lo allontani dalla sua umanità semplice. Il suo castigo interiore è quello di tutti i poveri cristi del mondo che hanno la dignità di non rubare, di non svendersi e non macchiarsi pur di sopravvivere. Non abdicare al gesto animale, alla furia degli istinti, a costo di auto fustigarsi:

la coscienza di essere una persona onesta mi montava la testa e mi dava una sensazione beata: la sensazione di essere un uomo di carattere, un faro bianco e luminoso in mezzo a una marea spregevole di relitti umani.

Con una prosa velocissima e una capacità di far camminare il suo personaggio insieme alle sue parole, il libro di Knut Hamsun, che usci’ nel 1890, è forse il romanzo più originale sul crinale tra i due secoli. Un classico vero e cioè, “moderno”.

 Lo consiglio a chiunque voglia essere messo alla prova da un pugno nello stomaco costretto a condividere attimi di lotta per la fame, per il successo, e in definitiva per la vita.

Knut Hamsun-  Fame-  trad. italiana di  Ervino pocar –  1974 Adelphi edizioni- 

74 comments

  1. Acrobat says:

    It is appropriate time to make some plans for the future and it is time to be happy. I have read this post and if I could I wish to suggest you some interesting things or advice. Maybe you can write next articles referring to this article. I wish to read more things about it!

  2. It’s perfect time to make some plans for the future and it’s time to be happy. I’ve read this post and if I could I wish to suggest you some interesting things or tips. Perhaps you could write next articles referring to this article. I want to read even more things about it!

  3. Great beat ! I wish to apprentice while you amend your website, how can i subscribe for a blog site? The account helped me a acceptable deal. I had been a little bit acquainted of this your broadcast offered bright clear idea

  4. This blog is definitely rather handy since I’m at the moment creating an internet floral website – although I am only starting out therefore it’s really fairly small, nothing like this site. Can link to a few of the posts here as they are quite. Thanks much. Zoey Olsen

  5. My spouse and I absolutely love your blog and find most of your post’s to be just what I’m looking for. can you offer guest writers to write content in your case? I wouldn’t mind composing a post or elaborating on some of the subjects you write regarding here. Again, awesome website!

  6. of course like your website but you have to test the spelling on several of your posts. Many of them are rife with spelling issues and I to find it very bothersome to tell the reality on the other hand I¦ll surely come again again.

  7. Can I simply say what a reduction to search out somebody who really is aware of what theyre speaking about on the internet. You undoubtedly know how you can deliver a problem to mild and make it important. Extra people need to read this and perceive this facet of the story. I cant imagine youre not more well-liked because you definitely have the gift.

  8. Thanks for any other informative blog. Where else may I am getting that type of information written in such a perfect manner? I’ve a mission that I’m just now running on, and I have been at the glance out for such info.

  9. notaio says:

    F*ckin¦ remarkable issues here. I am very satisfied to see your article. Thanks so much and i’m looking forward to contact you. Will you kindly drop me a e-mail?

  10. PIUMONE says:

    Great blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog stand out. Please let me know where you got your theme. Many thanks

  11. TRAPUNTA says:

    I cling on to listening to the news bulletin lecture about receiving free online grant applications so I have been looking around for the top site to get one. Could you advise me please, where could i get some?

  12. TRAPUNTA says:

    Thank you for any other magnificent article. The place else could anyone get that type of info in such a perfect way of writing? I have a presentation next week, and I’m on the search for such information.

  13. PIUMONE says:

    Today, I went to the beach with my children. I found a sea shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She placed the shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear. She never wants to go back! LoL I know this is completely off topic but I had to tell someone!

  14. It’s a shame you don’t have a donate button! I’d most certainly donate to this outstanding blog! I suppose for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account. I look forward to brand new updates and will share this site with my Facebook group. Chat soon!

  15. PIUMONE says:

    Throughout the great scheme of things you actually get an A with regard to effort and hard work. Where you lost everybody ended up being in the specifics. As as the maxim goes, the devil is in the details… And that couldn’t be more accurate at this point. Having said that, allow me inform you exactly what did give good results. Your article (parts of it) is incredibly convincing and this is probably why I am making an effort to opine. I do not really make it a regular habit of doing that. 2nd, despite the fact that I can certainly notice the leaps in logic you come up with, I am definitely not confident of just how you appear to unite your points which inturn produce the final result. For right now I will yield to your issue however hope in the future you actually connect your facts much better.

  16. Thank you for the sensible critique. Me & my neighbor were just preparing to do a little research about this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I’m very glad to see such wonderful information being shared freely out there.

  17. of course like your web-site but you need to check the spelling on several of your posts. Several of them are rife with spelling issues and I find it very troublesome to tell the truth nevertheless I’ll definitely come back again.

  18. I’m writing to make you know what a wonderful encounter my wife’s girl had browsing your blog. She figured out plenty of details, which include what it is like to possess an awesome teaching style to make many people without difficulty master a variety of complex things. You undoubtedly exceeded our own expected results. Many thanks for rendering such beneficial, safe, informative and even easy guidance on that topic to Lizeth.

  19. A formidable share, I just given this onto a colleague who was doing a bit analysis on this. And he in truth purchased me breakfast because I found it for him.. smile. So let me reword that: Thnx for the deal with! However yeah Thnkx for spending the time to debate this, I feel strongly about it and love reading extra on this topic. If possible, as you turn out to be expertise, would you thoughts updating your weblog with more particulars? It’s highly useful for me. Huge thumb up for this weblog submit!

  20. In the grand design of things you’ll get an A with regard to effort. Exactly where you lost me ended up being in all the specifics. You know, it is said, the devil is in the details… And that could not be much more true at this point. Having said that, allow me reveal to you just what did deliver the results. The authoring is definitely rather persuasive and this is possibly the reason why I am taking the effort to opine. I do not make it a regular habit of doing that. Second, even though I can easily notice the jumps in reason you come up with, I am not convinced of exactly how you appear to unite the details that produce your conclusion. For right now I will yield to your point but trust in the future you actually connect the dots better.

  21. Thanks for sharing superb informations. Your web site is very cool. I’m impressed by the details that you?¦ve on this blog. It reveals how nicely you understand this subject. Bookmarked this website page, will come back for extra articles. You, my pal, ROCK! I found simply the info I already searched all over the place and just could not come across. What a perfect site.

  22. This design is wicked! You obviously know how to keep a reader amused. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Great job. I really loved what you had to say, and more than that, how you presented it. Too cool!

  23. Hiya, I am really glad I’ve found this information. Today bloggers publish just about gossips and internet and this is actually frustrating. A good website with exciting content, this is what I need. Thank you for keeping this site, I will be visiting it. Do you do newsletters? Can’t find it.

  24. I and also my friends were found to be taking note of the nice things from your website and so suddenly I got a terrible suspicion I had not expressed respect to the web site owner for those techniques. Those ladies are actually consequently joyful to learn them and have now definitely been taking pleasure in them. Thank you for getting very accommodating and also for opting for this sort of terrific subject matter most people are really needing to understand about. Our honest regret for not saying thanks to you earlier.

  25. I am extremely inspired together with your writing talents as neatly as with the structure for your weblog. Is this a paid subject or did you modify it your self? Anyway stay up the excellent quality writing, it’s uncommon to peer a great weblog like this one these days..

  26. Marilia says:

    Non conoscevo l’autore di questo romanzo, avvincente quanto tragico. La fame di cibo può rappresentare il bisogno di riempire la propria anima di amore per dare un senso alla vita, quella vita che il protagonista del romanzo esperisce nella più profonda solitudine e sofferenza, fisica e psicologica. Il suo imperativo categorico, quasi kantiano, è quello di un dovere morale dettato non dalla ragione ma dalla sensibilità di non fare oltraggio al prossimo rubando. Un dovere morale che, calato nei modi di vivere odierni, diventa prepotentemente anacronistico.

    1. antonella ( User Karma: 0 ) says:

      Esattamente! E per questo é un personaggio solo, eccentrico. Ma a volte il prezzo della morale é la solitudine. O la fame, in questo caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *