L’estraneo totale. Pillola di Camus

Lo straniero di Camus non è un romanzo sulla solitudine, non è un romanzo dell’abbandono. È un romanzo dell’esilio, totale e perenne, come condizione dell’esistenza. Un esilio che nasce anche dall’essere un apolide , un intellettuale diasporico che non appartiene a nessun luogo in particolare.
Nascere , essere al mondo obbedisce alla medesima insensata mancanza di senso che morire. L’anello mancante di una teleologia e l’assenza di un progetto costruttivo ( o anche di annullamento, purché sia figlio della volontà), determinano una sorta di entropia all’interno della quale Mersault vive sulla pelle quel male di vivere che non ha più i cocci aguzzi del muro di Montale, dove non c’è dolore, non c’è sangue, non c’è nemmeno la vena corrosiva dell’uomo del sottosuolo, non c’è abiezione, non c’è ribellione, non c’è neanche la noia degli Indifferenti. Tutto è un sottovuoto , asettico e anestetizzato dove il protagonista si muove come un insetto all’interno di una teca trasparente e sapendo il suo destino: roteare fino allo spegnimento…
L’incipit inizia con la morte della madre, dell’origine; senza madre, dove si può andare? Ed eccolo, l’estraneo totale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *