La figura femminile in Andrić e Gogol: La prospettiva Nevskij e I tempi di Anika

di  Emiliya Pietropaolo

L’articolo si concentra sulla figura femminile presente all’interno dei romanzi: la  prospettiva Nevskij (Невский проспект) dell’autore ucraino naturalizzato russo Nikolaj Vasilevicč Gogol e i tempi di Anika (Anikina Vremena) del diplomatico e  scrittore jugoslavo Ivo Andrić. Con il racconto di Gogol, La prospettiva Nevskij, desidero concentrarmi sul protagonista Piskarëv, un artista timido, che proprio su  questa via,incontra una  donna e ne rimane incantato, fino a seguirla, ignorando che sarà la causa della sua distruzione. Questo tipo di donna, seduttiva e rovisnosa, viene rappresentata anche in Andrić, in particolare nel breve racconto I tempi di Anika.

Durante la narrazione assistiamo alla sua  evoluzione, inizialmente viene vista da tutto il villaggio come la “Bellissima” ragazza,  alta e magra, in seguito alla sua delusione d’amore, si trasforma, diventa per tutti una strega. Entrambi gli scrittori idealizzano la figura femminile, rappresentandola come una Donna Angelo.

La rappresentazione della figura  femminile come Donna Angelicata è un topos noto nella letteratura italiana; dallo Stilnovo fino a Italo Svevo, per esempio, dove  in  Senilità, una delle protagoniste è  Angiolina che tuttavia presenta deelle caratteristiche ambigue, si trasforma in una donna fatale, che distrugge il sogno dell’uomo. Tornando però, ai romanzi citati sopra, osserviamo come si attua la metamorfosi di  queste donne.

Dall’antichità fino ai testi sacri come la Bibbia la figura femminile è sempre stata  osteggiata, additata come una strega, un demonio, che con un solo sguardo o tramite  la parola, è capace di ammaliare e distruggere l’uomo. Nella vicenda biblica di Adamo  ed Eva, quest’ultima è additata come colei che ha portato alla catastrofe dell’uomo, facendogli assaggiare ill frutto proibito.  Si pensi ai tempi  dell’inquisizione, il tempo della caccia alle streghe, o ancora, alla chiesa cattolica  oscurantista fautrice dei sensi di colpa sulle donne, che non potevano avere rapporti sessuali prima del matrimonio che doveva, peraltro, avere scopi  riproduttivi. Per controllare se le donne avessero commesso atti impuri, la chiesa cattolica già ai tempi dell’inquisizione usava lo strumento della confessione.  La donna deve essere sottomessa all’uomo e se provoca ribellione contro l’uomo che  può essere il marito o il padre, è una strega, è una Lilith.  Ivo Andric e  Gogol, con i loro racconti hanno mostrato la figura della donna come peccatrice,  come femme fatale.

Nikolaj Vasilevič Gogol con il racconto breve, contenuto nei racconti di  Pietroburgo, La prospettiva Nevskij, allestisce una scenografia piena di sogni, perché  leggendo il racconto si ha la percezione che tutto è un sogno; in realtà è un sogno reale che fa il protagonista Piskarëv, l’artista timido. Prima di incontrare il protagonista  Piskarëv, Gogol, fa una descrizione della Nevskij, dove si vede la gente che  cammina sulla Neva, con i tratti caricaturali, come si evince dalla  descrizione delle  barbe degli uomini

.Gogol la definisce “una prospettiva  pedagogica” e proprio su questa via Piskarëv incontra la Bianca del perugino. Non è un caso che Gogol abbia dato il ruolo dell’artista al protagonista e soprattutto che abbia assegnato come  nome alla ragazza  la Bianca del perugino, perché lo stesso  autore amava l’Italia e conosceva gli artisti italiani, come Dostoevskij che all’interno delle sue opere come ad esempio nell’’Idiota riferisce di molti quadri di artisti italiani  conosciuti durante il soggiorno italiano. L’artista timido segue la giovane:

“Con segreta trepidazione egli si affrettava dietro l’oggetto che l’aveva tanto fortemente colpito, e pareva stupirsi lui stesso della propria temerarietà.  L’ignota creatura verso la quale erano così attratti i suoi sguardi, pensieri e  sentimenti, a un tratto voltò la testa e lo guardò. Dio, che divini lineamenti! La  deliziosa fronte d’abbagliante candore era ombreggiata da capelli stupendi  come l’agata. Essi s’avvolgevano in riccioli meravigliosi, e una parte, cadendo di sotto  al cappellino, sfiorava una guancia soffusa d’un tenue rossore causato dalla frescura  serale. Le labbra erano suggellate da un intero sciame di deliziosi sogni. Tutto ciò che  resta dei ricordi dell’infanzia, tutto ciò che produce la fantasticheria e la quieta  ispirazione davanti al lume della lampada, tutto ciò sembrava essersi concentrato,  fuso e riflesso nelle sue armoniose labbra”

Quindi l’artista giovane rimane incantato da questa figura, inizia a seguirla, la  ragazza se ne accorge, più avanti si scoprirà che non è propriamente una ragazza angelica, semplicemente il ragazzo l’aveva idealizzata. È un Icaro caduto,  come se stesse su una verticale, dove in alto c’è l’idealizzazione  e sotto l’inferno, l’abisso, per certi versi baudelariano.

Il  sogno s’infrange in un attimo, una volta entrato nella casetta di modeste  condizioni della ragazza diciassettenne, perché si accorge che qualcosa non andava, e se ne scappa a gambe levate. Tornato a casa, immagina di essere invitato dalla stessa creatura, pura e tenera ragazza, a casa  sua, dove loro due si guardano, ma il sogno è ingannevole,perché  la sua mente sofferente,  a causa dell’oppio, gli aveva resttituisce  un’immagine  deformata, la donna pura e angelicata.

Rimane sconvolto dalla visione, e fa l’unica cosa che poteva fare:  andare da lei. Arrivato da lei, la chiede in sposa, ma lei rifiuta. Pensava Piskarev di  salvarla come tutti gli altri uomini che rimangono affascinati da una ragazza che non  è quella che sembra realmente. Si prodigano questi uomini cavalieri. L’artista timido  che non riesce ad affrontare quella triste condizione, ormai perso per quella Bianca  del perugino, si uccide, si taglia la gola, abbandonato da tutti.

Gogol con questo racconto ma anche con le altre sue opere, rende le donne streghe, le  rappresenta come demoni, capaci di distruggere l’uomo attraverso la  seduzione. In questo caso Gogol le definisce  Rusalche, delle sirene  sessualizzate. Anche in un altro racconto di quest’ultimo, Taras Bul’ba,  il cosacco Taras, uccide il figlio Andrij, perché innamorato del suo nemico, questa donna polacca, andando contro la comunità dei cosacchi.

La donna di Andrić, invece, è una donna scacciata dal paradiso e mandata all’inferno,  perchè Anika è proprio come Lilith, una demone, indipendente, libera, che non si  sottomette all’uomo: è una ribelle. In un villaggio oscuro della Bosnia, Visegrad, si  cela una donna misteriosa, che con la sua presenza sconvolge gli animi del villaggio, in particolare l’esistenza degli uomini.Il racconto prende inizio come una cronaca,  inizia a raccontare la storia del figlio del pope Kosta, Vujadin, che anch’esso segue la  strada paterna. Ma l’esistenza del pope Vujadin non persegue la serenità, al contrario,  è un tipo taciturno, solitario, e perde la moglie di parto. La perdita della moglie acuisce il suo stato d’animo, ormai traballante. In  quel villaggio la gente diffidava delle persone tristi e taciturne. Un giorno però, la  vita del pope Vujadin, viene scombussolata, quando, a  seguito della morte della moglie, comincia anche a provare disgusto e ripugnanza per le donne:

“si voltava con disgusto verso la stanza soffocante e semivuota, insultandole ad alta voce con gli epiteti più oltraggiosi. Un odio incomprensibile gli saliva alla gola,  le parole e il respiro gli venivano meno”.

Un giorno ormai il pope odiava se stesso e al suo quinto anno di stato vedovile,  assiste a una scena che crea turbamento: due donne con due ufficiali stranieri seduti a  terra. Quella scena gli provoca turbamento come se non avesse mai provato emozioni  di quel tipo, così intense, tanto da avere di essere scoperto. Da quel momento in poi, decide di avventurarsi nel bosco, pensa di aver immaginato tutto, di non aver visto veramente quelle donne. Così, in quel bosco, durante una notte afosa d’estate, spara con il suo fucile a dei contadini che stavano attorno al fuoco con delle ragazzine. Quell’immagine delle donne che si divertivano per lui era  inaccettabile, era arrivato ai limiti della follia. Il clou della storia prende avvio come  se fosse una leggenda, quando in questo villaggio appare Anika, ma allo stesso  tempo arriva la figura di Mihailo, un forestiero che stava fuggendo dal suo segreto, che coinvolgeva proprio una donna.

Anika viene descritta come alta, magra, bella, con un rapporto conflittuale con la  madre che non le prodigava amore materno, con il padre accusato di omicidio e con il  fratello malato di mente che avrà un suo ruolo all’interno della storia. Anika così  bella,  come la Elena di Troia, che proprio a causa della sua bellezza viene  condannata; è una donna, una Lilith, perché subisce  una trasformazione. In  seguito al rifiuto dell’amore da parte di Mihailo, lei inizia a mutarsi, diventa la  meretrice per tutti, la donna che accoglie uomini in casa, sfasciando intere famiglie  del villaggio. A differenza del racconto di Gogol, qui  la donna non si  lascia corrompere con il denaro, non si fa pagare, neanche con i doni. È una donna emancipata che con il suo carattere forte e la sua  determinazione, anche se porta alla distruzione anche il figlio del pope Jaksa, non si  sottomette ai canoni sociali e ai costumi di quella società primitiva, dove si   accoglievano solo mogli-madri. 

 Perché Andrić e Gogol rappresentano e le figure femminili come donne demoniache, streghe? La risposta a questa domanda è questa: perché sono donne che non si  sottomettono all’autorità dell’uomo, sono libere e questo, per esempio, alla gente del  villaggio di Visegrad non piace. Se pensiamo alle donne in generale,  anche nelle  icone, sono rappresentate come esseri vergini, pure, delicate.

Anika è una donna onsapevole del fatto  che può trovare la salvezza solo nella morte, un po’ come succede a Nastas’ja Filippovna nel romanzo I demonî di F.M Dostoevskij, che muore per mano di un uomo o a Desdemona nell’Otello.  Nella seduzione, come dice Aldo Carotenuto: ” L’individuo sedotto è catturato, sottratto ad un preciso ordine di significati,  condotto “altrove”, afferrato da una forza a cui non può opporre resistenza “. (Riti e  miti della seduzione.)

E per concludere con Andrič:

In ogni donna c’è un diavolo che bisogna uccidere facendola lavorare oppure  partorire, o tutte e due le cose; se la donna si sottrae all’una e all’altra, allora bisogna  ucciderla.

 

 

 

 

 

Luca Ricci- I difetti fondamentali-

 

Leggere “ I difetti fondamentali” (Rizzoli 2017) di Luca Ricci è un’esperienza voyeuristica, letterariamente parlando. Entri dalla porta del retro, guardi i resti di una notte ubriaca, osservi di soppiatto e chiaramente dal buco della serratura il bagno appena usato e poi ti fiondi nel luogo sovrano dell’intimità, la cesta degli abiti sporchi, dove tutto è intriso di umori, odori, macchie, che a nessuno vorremmo mai mostrare.  La casa in questione è principalmente quella degli scrittori, o dello scrittore per meglio circoscrivere una tipologia.

Uno sguardo dal basso, istintuale e carnevalesco ci intrattiene in questi quadri di personalità, racchiusi dentro la cornice dei difetti fondamentali, cioè tic, manie ossessioni  e retrobottega delle ingegnose menti poetiche degli scrittori e di chi lavora a vario titolo all’interno del mondo editoriale: editori, agenti, librai, critici, bibliofili, correttori di bozze. E dallo sgabuzzino della torre d’avorio si accede in tutte le stanze nascoste, in letti disfatti di matrimoni insensati, in camere che evocano ricordi sgradevoli, (L’affittacamere) ; ci si imbatte nell’uomo alle prese con le miserie del suo passato, barricato in casa, che non vuole cedere alle blandizie del realismo (Il solitario)  o in scene da Trimalchione che invece sono soltanto la cerimonia di premiazione del prestigioso premio letterario, dove trucco e parrucco valgono più della quarte di copertina e i retro pensieri sono  più perversi di qualsiasi plot narrativo. (Lo stregato).

Tolti gli abiti dell’atto creativo, cosa rimane in definitiva della scrittura se non privarsi dell’intimo della retorica e presentarsi nuda e cruda agli occhi del lettore, come narrazione edulcorata di due elementi fondamentali? L’amore, nelle sue sfaccettature molteplici, e la morte, due poli in costante dialogo, spesso travestiti l’uno dell’altro.  La vita, in fondo, è ciò che accade mentre si sta scrivendo, lo scrittore è colui il quale si arrabatta per trovare la scintilla dentro l’ovvietà.

Ne vengono fuori dei ritratti tipologici che hanno come protagonista chi vede nella scrittura il suo completamento erotico/metafisico, raggiungimento di quella meta che dovrebbe finalmente consegnarlo alla memoria dei posteri. Peccato che ciò non accada quasi mai, come nel  caso del sempiterno aspirante scrittore che tortura l’editore con la sua questua petulante (Il rifiutato), amara vicenda di un uomo alle prese con le scadenze della vita e quelle imposte da  un editore cinico ma non del tutto.  O ancora nel racconto/metafora sull’arte dello scrivere – e sulle nevrosi inevitabili del creativo, – una sorta di petting eccitatorio che non trova mai esito nel risultato definitivo ( L’eccitato):

L’eccitazione si acutizza nelle difficoltà, cerca un impedimento qualsiasi per ritardare l’attimo in cui si trasformerà suo malgrado in piacere. L’eccitazione non vuole iniziare, si pasce nelle premesse, e trova volgare tutto quanto abbia un seguito, una realizzazione fisica piena. Preferisce crogiolarsi nell’idea”

Credo che il quid distintivo di ogni racconto sia  proprio quella concentrazione “retorica” di cui è composto che, a differenza del romanzo, non può disperdersi nei tropi e nelle dinamiche delle dilatazioni o restrizioni temporali, ma diventa l’essenza stessa del ductus narrativo; è lo stesso personaggio chiave ad essere uno strumento, a dettare il ritmo e le metafore, il senso e il suo dispiegamento. Le briciole di senso, quelli che in una lunga narrazione sarebbero gli scarti, insomma fanno la pagnotta e non viceversa. Così nel primo racconto ad esempio, il rothiano, il personaggio a cui è dedicato il racconto, tipico professore viveur che vive di glorie accademiche e conquiste erotiche, si scontra con la sua essenza tipologica cioè la menzogna che è la cifra di ogni rothiano che non sia Roth in persona; una macchietta, in definitiva, che viene svelato da un suo epigono mal riuscito, uno studente che tenta l’emulazione ma che è già una cellula impazzita del sistema perché ne ha capito i meccanismi interni:

Dicevo solenne: “Lo straniero di Camus è un libro nichilista, eccetto che per l’ultima frase, quella in cui il protagonista si apre alla dolce indifferenza del mondo”. Ma a quella ipotesi non seguiva alcuna presa di posizione o disamina supplementare. […] Quel silenzio cadeva solo su di me . Perché invece tra loro continuavano a parlare, a dibattere, ad animarsi. Le dinamiche della Cricca erano rimaste le stesse di prima, tranne che per un unico dettaglio: io non ne facevo  più parte.

D’altro canto c’è lo scrittore “morto” immerso ormai nella tanatosfera di glorie passate, o di sperati ricongiungimenti con il fulgido mondo editoriale, o nella volontà di volersi rivalere sulla giovane scrittrice inesperta, donna magari migliore di lui ma non abbastanza educata a credere in se stessa, come nel racconto del “pigmalione” Giorgio Gamba e di Olga Merlin, unica donna scrittrice nel libro, tragicamente destinata a foraggiare i piccioni dopo una vita passata ad inseguire un sogno fallace ad adorare lui “il critico letterario” un po’ macho un po’ maniaco, ma, in definitiva, insicuro. (La canonizzata):

Era una di quelle donne sole che danno da mangiare ai piccioni del parco, talmente abbrutita da risultare più vecchia della sua età, e comunque sempre sciatta, in disordine […] Tirava in aria le molliche come fossero coriandoli tristi, anche per ore anche per giorni. […] Difficile riconoscerla adesso, ma quella era Olga Merlin, la scrittrice. Per un certo lasso di tempo il suo nome aveva riempito le terze pagine dei quotidiani e scandito, come si suol dire, l’agenda mondana della cultura italiana.

 

Se potessimo utilizzare i racconti di Ricci come pezzi di puzzle potremmo sicuramente ricreare una sorta di scrittore/leviatano, un ritratto fatto di tutte le piccolezze e “coglionerie” (come più volte ribadito dall’autore) della vita quotidiana di chi crea mondi altri perché questo in fondo non gli è bastevole. E cosa c’è di più veritiero di un ritratto morale che contempli soprattutto i difetti anziché le trite virtù?: solitario, velleitario, invidioso folle, adultero.

Vizi morali ma anche letterari s’intende, perché il sarcasmo si snocciola anche su quella catena di montaggio  a cui ogni scrittore che possa definirsi tale deve necessariamente adattarsi: l’editore da inseguire, da corteggiare, il rutilante premio letterario, il libro da promuovere,  la gogna dei critici, e poi o la polvere o l’altare. Paesaggio, ritmo e sarcasmo impietoso nel ritratto dei tipi umani sono le caratteristiche peculiari: splendidi scorci romani incorniciano le vite affannate di chi vuole emergere e acquisire il patentino di operatore dell’editoria e nessuno, in questa scalata viene risparmiato dall’avidità, dalla meschinità, e dal narcisismo, principe dei difetti.

Ad un certo punto pare che vi si stia materializzando davanti: “il classico intellettuale engagé tutto pizzetto, pipa e servilismo nei confronti dei suoi totem culturali e protettori politici” ed è il punto di non ritorno, in cui capisci che sei ormai dentro al meccanismo malato anche tu che sei lettore e consumatore (più o meno consapevole) dei “prodotti” -leggi libri- propinati.

Stilisticamente, Ricci restituisce la sensazione dello “scrittore della porta accanto”,  tra i pochi che possa osare iuncturae ardite senza battere ciglio. (Lui, noi che leggiamo ne battiamo anche due),come una citazione colta associata ad un’immagine kitsch, o aperture liriche immediatamente arrestate sulle miserevoli scene delle debolezze dei sensi (prevalentemente erotiche) che costellano le vite di ogni personaggio.

Uno stile “piano” per usare un termine ormai in disuso, puntellato e ricercatezze che non esondano lasciando spazio alla storia di dipanarsi, e lasciando respirare noi lettori abituati alle piroette sintattiche degli sperimentatori o alle asciuttezze alla Carver fin troppo abusate (per rimanere in tema racconto).

Sul racconto che tanto si è detto e di cui Ricci in prima persona si è occupato anche da un punto divisa critico e metodologico, non aggiungo altro, se non che esso richiede, nella struttura, tanta perizia e studio.  Niente sbavature, orpelli o calembour. E in questo Ricci è un auriga che tiene a bada il senso globale, il messaggio, lo stile, il personaggio, facendone quell’entità monade che è un racconto comme il faut. In questo libro è presente anche questo tipo di riflessione, di racconto del racconto se vogliamo, che lo rende piacevolmente eccentrico rispetto alle consuete situazioni narrative.

Alla fine è lo “scrittore” di Ricci, senza la maschera, perché scrittore o lo sei o non lo sei. E se lo sei, sarai pieno di difetti e magari dormirai in quel letto bianco senza lenzuola e senza idee, quel letto di Virginia Woolf  ritratta da  Annie Leibovitz, dove a volte è necessario dormire.