Cristina Caloni- La mia stagione è il buio-

Il romanzo di esordio di Cristina Caloni La mia stagione è il buio, (Castelvecchi 2017) è una creatura eccentrica e a me piacciono le creature così fatte. Sfugge a definizioni di genere, sebbene di primo acchito la fisionomia più calzante sia quella del romanzo del doppio, doppelgänger. Tuttavia gli eccentrici rifuggono dalle categorie, si sa. E in questo romanzo si affastellano influenze e ispirazioni che attingono da più di un genere letterario.

Se dovessi immaginare uno scenario cromatico per esprimere compiutamente l’atmosfera generale, questo sarebbe la penombra che di fatto non è un colore, ma uno stato di luce impastata con il nero. Del resto, il buio totale non è  visibile,  è solo  sottrazione di luce, e i pittori hanno sempre aggiunto qualche nota d’oro per rendere il buio visibile.

Allo stesso modo il buio di Caloni è uno stato psichico, che si conosce perché ricreato artificialmente attraverso parole, suggestioni musicali, frammenti di film, visioni efferate, lascive, tormenti interiori.

 

Un’altra atmosfera, trasversale ma non secondaria, ricorda la sensualità morbosa dei preraffaelliti, con quel sottofondo acre di gigli putrescenti, quei visi angelici e inquietanti come quello del protagonista Giuliano, Julian Tartari musicista dal passato glorioso, crooner jazzista frequentatore assiduo di un locale di nome Margot, in cui  all’insegna della triade sesso droga e musica trascorre i migliori anni della sua vita.

L’esordio  è smaccatamente pirandelliano:  si parte dall’epitaffo in morte di Julien raccontato da Julien stesso: Continua a leggere

Nuove letture

Stato

Ho scelto due nuove letture da recensire, una per la rubrica cibo e e letteratura, l’altra per slowbook: Figlie sagge di Angela Carter (Fazi 2016) e La vegetariana di Han Kang (Adelphi 2016). Le ho scelte per motivi diversi anche se ritengo che entrambi i romanzi facciano parte di un sentire comune: sono scritti da donne e sono romanzi potenti, per motivi estremamente diversi. Provengono da regioni del mondo e da latitudini culturali opposte. Per questo, sarà un piacere viaggiare con loro.

img_20161017_132124 A presto